NUMERO SPECIALE: Le storie cavalleresche a dispense
PARTE SECONDA
Scrittori di antiche dispense
Giuseppe Leggio
Giuseppe Leggio
Storia di Trabazio imperatore di Costantinopoli e dei suoi valorosi figli Febo e Rosaclerioco - Parte prima
Palermo Giuseppe Leggio editore 19..
Il "Trabazio" (ci scusiamo di non poter presentare l'immagine del frontespizio) si compone di due parti.
La prima parte ha 27 dispense, XXXIX capitoli e 432 pagine. La seconda parte riprende la numerazione dal capitolo I (XXXV in tutto) ma continua la numerazione delle dispense (dalla 28.esima alla
52.esima) e delle pagine, da pag. 433 a pag. 824.
Le dispense vennero stampate nella Tip. Settimana Commerciale Via San Cristofaro, 36.
Ecco il frontespizio della seconda parte:
 |
Il Chiarimonte
seguito all'Istoria di Trabazio imperatore di Costantinopoli - parte seconda
|
La xilografia del frontespizio riporta la didascalia Incanti della maga Albertina. Chiarimonte pugna con un gigante e viene percosso a tradimento da un cavaliere e disperde Lindambrina.
Ogni dispensa è arricchita da una xilografia con didascalia. Tutte le dispense costavano 10 centesimi.
Nella nota ai lettori Leggio spiega La storia del Trabazio è tradotta da antiche pergamene che trattavano l’istoria intera, e perciò molto diversamente [da quella] pubblicata dal Camarda, perchè costui lasciò … avvenimenti che pure danno diletto ai lettori.
Il palermitano Giuseppe Leggio (1870-1911) fu autore ed editore. Secondo il professor Li Gotti “Il Leggio pubblicò, parte “invenzioni” sue, parte “rifacimenti”, un ciclo di storie paladinesche che vanno dalla caduta di Troia alle Crociate, e cioè … il Guido Santo e i discendenti di Carlo Magno séguito della Rotta di Roncisvalle; il Dolores e Straniero, séguito del Guido Santo, e il Rinaldino emulo di Guido Santo, séguito di Dolores e Straniero; la Gerusalemme Liberata, séguito all’Emulo di Guido Santo. Inoltre la Istoria di Trabazio con il séguito cioè la Storia di Guelfo di Negroponte tratta da una “invenzione” di Gaetano Crimi; il Chiarimonte, séguito all’Istoria di Trabazio; l’Istoria di Guerino detto Meschino e dei suoi valorosi figli Peleone, Orcane e Orosmane, la Storia di Orsone e Valentino, quella di Palmerino d’Inghilterra, Azaleone il bastardo séguito all’Erminio della Stella d’oro, Alessandro Magno, il Calloandro fedele “rifatto”, il Rosaclerio e l’Istoria di Drusiano del Leone “rifatta”. Lasciò incompiuti Polendo, séguito del Palmerino; l’Istoria del valoroso cavaliere Platir, séguito del Polendo; Primaleone imperatore; Il Cavaliere Flortir, séguito di Primaleone; Il Figlio di Fulgenzio Polisman; Il cavaliere dall’ardente spada; Almadis di Grecia; Gustavo V re di Spagna e Lorenzo il sagrestano; Cladimiro e Pantaleo, e Il Signor Nicola di Schepis. Inutile dire che non erano tutte “invenzioni” sue bensì opere pubblicate nel ‘500, elencate dal Tosi nella sua bibliografia dei romanzi cavallereschi; il Leggio lo riconosce affermando talvolta nelle brevissime prefazioni di aver dovuto fare non poche ricerche nelle più antiche biblioteche. (pag. 115-116).
Cerchiamo di capire a quali libri si sia ispirato il Leggio, incrociando i titoli del libro di Gaetano Melzi (Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi, Tosi, Milano, 1838) per via lo ritinen del Tosi per via delle sue correzioni e ampliamenti, del resto autorizzate dal Melzi) con il moderno catalogo ICCU, quello della Biblioteca Nacional de España (abbreviata in BNE), quello della Bibliothèque nationale de France (abbreviata in BNF) e quello della Biblioteca Nacional de Portugal (abbreviata in BNP). Un lavoro di non poco conto e di non poco impegno e che ha messo in rilievo alcune interessanti sorprese.
1) L’Istoria del valoroso cavaliere Platir.
Il titolo originale è Crónica del muy valiente y esforçado cavallero Platir, hijo del invencible emperador Primaleón, pubblicato a Valladolid nel 1533 in forma anonima. (1)
In italiano è stato pubblicato con il titolo Historia del invito cavalliero Platir figliuolo de l’Imperatore Primaleone pubblicato a Venezia dallo stampatore Tramezzino nel 1548 (in ottavo).
Diverse le edizioni successive:
- La seconda parte et aggiunta novamente ritrouata al libro di Platir, Venezia, Tramezzino 1560, in ottavo.
- In due volumi stampati a Venezia da Alvise e Domenico Giglio, nel 1550, in ottavo.
2) Il Cavaliere Flortir
Probabilmente anche questo è tratto da un originale spagnolo ormai disperso.
In italiano è stato stampato con il titolo La Historia dove si ragiona de i valorosi e gran gesti et amori del cavallier Flortir, fligliuolo dell'Imperator Platir, Venezia, Tramezzino, 1554, in ottavo.
Edizioni successive:
- Stessa edizione stampata dal Tramezzino nel 1560.
- Libro secondo del valoroso cavallier Flortir, Imperador di Costantinopoli, Venezia, Tramezzino, 1560, in ottavo.
3) Drusiano dal Leone.
La prima edizione in italiano:
- Drusian dal Lion elqual tratta dele bataglie dapoi la morte di paladini & de molte & infinite battaglie scrivando damor et di molte cose bellissime pubblicata a Venezia da Baptista Sessa nel 1504;
- Diverse le edizioni successive anche con titoli leggermente diversi Incomincia il libro de Drusian dal Leone & tratta in questo primo canto come Gallerano & Organtino poseno lasedio a Roma & a Parise da poi la morte di paladini. Et come Polisena dala zoiosa guarda ando per soccorso al reame dela stella, Venezia, Melchior Sessa e Piero Rauani, 1516;
poi l’edizione veneziana di
Bartholameo & Francesco suo genero, nel 1555; quelle di Alessandro de Viano del 1562 e 1576;
quella veneziana di Francesco Ginammi nel 1663.
4) Palmerino d’Inghilterra
La BNP attribuisce l’opera al portoghese Francisco de Moraes. La più antica pubblicazione portoghese è del 1567 e porta il seguente titolo Crónica de Palmeirim de Inglaterra.
La versione spagnola (in due libri stampati a Toledo nel 1547-48) porta il titolo
Libro del muy esforzado caballero Palmerín de Inglaterra hijo del rey don Duardos
La prima edizione italiana è stampata in tre libri
con il titolo
Palmerino d'Inghilterra figliuolo del Re Don
Duardo, nel quale si raccontano molte sue
prodezze .Venezia, Francesco
Portonarìs, anni 1554-55, in ottavo.
Molte le edizioni successive dello stessso Portonaris nel 1567, poi di Giacomo Bendolo nel 1584 e di Lucio Spineda nel 1609.
5) Palmerino d'Oliva. In italiano è stato pubblicato con il titolo Historia del valorosissimo
Cavalliere Palmerino d'Oliva. Di nvovo tradotto
nell'idioma italiano, Tramezzino, Venezia,
1544, in ottavo.
Edizioni successive, nel 1552, 1558
e 1560 (sempre dello stampatore Tramezzino),
da Domenico Farri nel 1573, da Pietro Marinelli nel 1585, da
Marcantonio Bonibelli nel 1597, etc
6) Primaleone
Citiamo il libro di Ludovico Dolce dal titolo Primaleone figliuolo di Palmerino. Stampato a Venezia dai fratelli Sessa nel 1562, in quarto.
7) Polendo
Historia delle gloriose imprese di Polendo
figliuolo di Palmerino d'Oliva, & di Pompide
figliuolo di Don Duardo Re d'Inghilterra. Pur
hora tradotta dal Spagnuolo in lingua Italiana
per M. Pietro Lauro. Stampato a Venezia dai fratelli Giglio nel 1566, in ottavo.
Il libro vennee ristampato da Lucio Spineda nel
1609. Lucio Spineda lo
ristampò in Venezia nel 1609, in ottavo.
8) Storia di Orsone e Valentino
Titolo originale in francese
Valentin et Orson -
L'Histoire des deux chevaliers Valentin et Orson, enfans de l'empereur de Grece, et neveu du roy de France Pepin, contenant les gestes et proesses d'iceux contre les sarrazins stampato da
P. Rigaud nel 1605.
In italiano è stato pubblicato con il titolo Historia de i due nobilissimi et valorosi fratelli
Valentino et Orsone Figliuoli del Magno
Imperatore di Costantinopoli et nepoti del Re
Pipino. Nella quale si contengono molti et varii
soggetti d'arme , et d'amore. Tradotta nuovamente
di lingua Francese in Italiana, stampato a Venezia da
Vincenzo Valgrisi et Baltessar
Costantini nel 1557, in ottavo.
Edizioni successive nel 1558 e 1611.
8) Il cavaliere dall’ardente spada
Un traccia probabile ho trovato nella
Historia di Amadis di Grecia Cavallier dell'ardente
spada, stampato a Venezia da Tramezzino nel 155o, in due volumi in ottavo.
con ristampe successive.
9) Polisman
Probabili tracce sul Polesman si trovano nel libro
Historia del valoroso Cavallier Polisman
Novamente tradotta di lingua Spagnuola in Italiana stampato
da M. Giovanni Mirandoleni a Venezia
nel 1573, in ottavo.
10) Almadis di Grecia.
Dovrebbe trattarsi di Amadis e non Almadis come scritto dal Li Gotti. Troviamo, infatti, un HistoriA di Amadis di Grecia Cavallier dell'ardente
spada stampato a Venezia da Tramezzino nel 1550 in due volumi in ottavo.
11) Rotta di Roncisvalle
La Rotta di Roncisvalle, dove mori Orlando con tutti li
Paladini. Nuouamente stampata & ricorretta stampata da
Giovanni Baleni nel 1590, in quarto.
Abbiamo volutamente tralasciato titoli come La Gerusalemme liberata, Guerin Meschino, perché testi facilmente collegabili ai noti originali. Di altri titoli daremo notizie nei prossimi aggiornamenti.
Dalle parole del professor Li Gotti, dalle ammissioni di Giuseppe Leggio e da questo mio studio preliminare, è facile capire come bisogna andar cauti nella attribuzione della paternità di questi testi a dispense (anche in presenza di nomi sul frontespizio) e, di contro, come sia stato facile sfornare titoli su titoli senza curarsi di menzionare opportunamente e doverosamente le fonti antiche. Occorre un minuzioso controllo dei testi, (pagina per pagina, episodio per episodio), sul libro in lingua originale, la traduzione in italiano e le versioni del Leggio per valutare l’intervento letterario dell’autore-editore palermitano.
Note:
1) Con il titolo El Caballero Platir è menzionato da Cervantes nel capito VI del Libro primo del Don Chisciotte
(mentre il cavaliere errante dorme, il curato, il barbiere, la
nipote e una serva aprono la cassa dove conserva
gelosamente tutti i libri di cavalleria. Il loro intento
è di bruciarli per far guarire il malato. Questo è uno dei pochi libri che si salva dal rogo e dall’estinzione).
Giusto Lodico
 |
Giusto Lodico
Istoria dei reali di Francia
Cominciando
Dalla nascita di Costantino
Sino
All’incoronazione di Carlo Magno re di Francia
Palermo
Giuseppe Leggio 1898
|
La “Storia” è composta da 26 dispense, XLVIII capitoli (i numeri romani non sono sempre scritti nella maniera corretta; ad esempio, nella successione dei capitoli, è indicato XXXXVIII mentre nell’indice è scritto in maniera corretta XLVIII), 401 pagine +3 di indice.
La xilografia del frontespizio riporta la seguente didascalia: Prime imprese di Costantino in Costantinopoli uccidendo un terribile drago.
Ogni dispensa è arricchita da una xilografia con didascalia tranne la 26, l’ultima. Tutte le dispense costavano 10 centesimi, tranne l’ultima, con meno pagine, che costava solamente 5 centesimi.
Il volume è mutilo di una pagina (385-386) e della probabile xilografia. Alla fine di ogni capitolo è inserito un piccolo florilegio. Il marchio dello stampatore
riporta un libro aperto con la scritta in inglese LAW a sinistra e JUSTICE a destra. La stampa venne realizzata dalla Tip. Commerciale, vicolo Paternò 20.
L’anno di stampa è scritto in maniera errata, al contrario, 9818 anziché 1898. L’ultima pagina riporta
La dicitura Al fine marzo p. v. si pubblicherà “Dolores e Straniero” ovvero il Prete Rinnegato, seguito al Guido Santo.
Il frontespizio della dodicesima dispensa
AI LETTORI (trascrizione)
Ai Lettori
La Storia dei Reali di Francia che dovrò presentare al cortese lettore ha un’importanza speciale, poichè essa non manca di nessuna parte ne è alterata come le edizioni che fino ad ora si sono pubblicate.
Essa è la vera edizione copia fedele dell’originale.
Infatti comincia dai tempi di Costante imperatore di Trebisonda padre di Costantino, s’intrattiene lungamente dei meravigliosi prodigi di questi, narrandoli con tutti i particolari, sino alla interessante conquista di Roma.
Davanti al lettore sfilano le narrazioni più attraenti di guerre, non sommariamente come in certe storie, ma con tutti gli episodi uguali a quelli dell’istoria dei Paladini Francia ed altre edizioni di storie cavalleresche da noi pubblicate, in modo da destare ammirazione ed entusiasmo.
Il diletto di questa lettura perciò è immenso e non viene mai meno dalla prima all’ultima pagina.
Bisogna consigliare a tutti la compra di questa storia, perchè essa è scritta bene, adorna di ricche illustrazioni e piena di particolari. Sono sicuro che la pubblicazione della mia storia, per cui non ho badato a sacrifici incontrerà il plauso generale.
L'Editore |
Trascriviamo il giudizio di Dora Eusebietti su Lodico e Leggio (da Piccola storia dei burattini e delle maschere, SEI, Torino, 1966, pagina 335):
Dobbiamo riconoscere l’apporto dato a questa forma letteraria tutt’altro che di secondo ordine da uomini come Giusto Lodico (1826-1906) che si può considerare l’Omero siculo dell’Opra cavalleresca, l’anello di congiunzione tra la letteratura cavalleresca della borghesia, media e alta, e quella che circa un secolo fa doveva diventare, tramite i pupi paladini, letteratura popolare nel senso più tradizionale.
Lodico ha studiato per diventare maestro elementare, appartiene ad una categoria di gente, perciò, avvezza a prender tremendamente sul serio la Cultura in tutte maiuscole, quella da cui meno ci aspetteremmo licenze verso la medesima. Perciò le sue circa tremila pagine della Storia dei Paladini di Francia, edita a Palermo in quattro volumi dal 1858 al 1860 non sono cosa che veda in chiave burlesca la Cavalleria e i suoi ideali: L’opera, semmai,è troppo seria e alquanto monotona: ed il suo epigono, Giuseppe Leggio, palermitano più giovane di lui di una dozzina d’anni che diventa scrittore di professione grazie al puparo Giuseppe Pernice e al giornalaio-editore Giuseppe Piazza, pur ammirandola assai, la sfronda e la monda. I tre Giuseppe fanno amicizia e alleanza, nel 1885 Piazza stampa racconti cavallereschi che sono al culmine della voga, e un Assedio di Troia del Leggio. Otterrà poi dal Lodico di far ritoccare dal Leggio la sua monumentale Storia dei paladini: e l’opera piacerà tanto che Leggio ad un certi punto vorrà esser giudicato qualche cosa più che un semplice correttore o traduttore del Lodico, tanto da pretendere di veder sulla nuova edizione di quei paladini il suo nome e non quello del vecchio autore.
Mettiamo adesso a confronto due trascrizioni dello stesso episodio (qualche studioso ha mai fatto un esperimento del genere?): le belle pagine dell’innamoramento di Fegra Albana per Rizieri.
A sinistra il testo dell’episodio tratto da I reali di Francia di Andrea da Barberino nell’edizione veneziana del 1721.
A destra lo stesso episodio tratto da I reali di Francia di Giusto Lodico (con o senza correzioni di Giuseppe Leggio) stampato a Palermo nel 1898.
Per disavventura di Rizieri, era a lato della regina una donzella, che era sua figliuola e sorella del re Arcaro; e come ella diede orecchio alle parole dell’ambasciatore, tanto s’innamorò di Rizieri che cominciò a sospirare, e disse all’ambasciatore: |
Per disavventura di Rizieri, era a lato della regina una donzella sua figliuola, e sorella del re Archiro. Come ella diede ascolto alle parole dei messi, s’innamorò di Rizieri, che cominciò a sospirare e voltasi all’ambasciatore disse. |
voi lodate in modo che par che voi l’abbiate veduto. |
Voi il lodate in modo, che pare che voi l’abbiate veduto. |
L’ambasciatore disse: Così piacesse a Macometto che ‘l fosse saraceno, come io l’ho veduto armato e disarmato per la fatta tregua, e molto più gagliardo e più bello che non dicemmo; e così il ciel volesse che col primo colpo, quando sarà in campo, fosse passato di una lancia. |
Uno degli ambasciatori disse: Così piacesse a Macometto, (ognuno può valutare) che
egli fosse saraceno, come io l’ho veduto armato e disarmato per la fatta tregua, ed è molto più gagliardo, e più bello, che noi abbiamo detto, e se non è così come ho detto col primo colpo, quando sarà in campo, fosse passato da una lancia. |
La fanciulla soggiunse: Pian piano siano morti innanzi quanti pagani sono nel campo. |
La damigella soggiunse pian piano: Siano morti da ora innanzi quanti pagani sono in campo. |
Gli ambasciatori si partirono, e da lì a pochi dì andarono al loro viaggio, |
Gli ambasciatori si partirono e ritornarono a Roma per raccontare al Soldano di avere adempiuto alla loro missione. |
e la damigella, che aveva nome Fegra Albana ed era di età di quattordici anni, cominciò a pensare la gran possanza di
Arcaro e la gran nominanza che avea, e poi da sé stessa diceva: |
La damigella aveva nome Fegra Albana, ed era di età di quattordici anni. Ella appena vide partire gli ambasciatori e
fu sola nella sua stanza cominciò a pensare alla gran possanza di
di Arcaro, e la gran nominanza che avea, e dopo da se stessa diceva: |
Oh quanta franchezza deve regnare in quel franco cavaliere Rizieri, da poi ch’egli ha morto
Arcaro!
Certamente io voglio che sia mio amante. |
O quanta franchezza deve regnar in qual franco cavalier Rizieri, dappoichè egli ha ucciso Arcaro.
Certamente io voglio che egli sia mio amante. |
E tra se medesima deliberò di mandargli una lettera segretamente e un bel dono; e chiamato un donzello che la serviva,
gli fece giurare sopra molte cose secrete a’ loro idoli, che di quello ch’ella gli dicesse mai non la paleserebbe. |
E tra se medesima deliberò mandare una lettera segretamente, e un bel dono, e chiamato un suo fidato servo che la
serviva innanzi, lo fece giurare sopra molte cose sacre ai loro Idoli, che di quello che ella dicesse se mai lo paleserebbe. |
Il donzello timido giurò che ogni cosa ch’ella gli comandasse farebbe. |
Il giovanetto timido giurò, che ogni cosa che ella gli comandasse farebbe. |
Ella gli disse: Ti
conviene andare a Roma, e vi menerai il mio bel destriero ed uno scudo ed una gioia di perle, cioè una ghirlanda,
e da parte mia tu la presenterai a quel cavaliere cristiano per nome Rizieri paladino. |
Ella gli disse: Ti conviene andare a Roma e menerai il mio bel destriero, uno scudo ed una gioia di perle,
cioè una ghirlanda, e da parte mia tu la presenterai a quel cavaliero cristiano, chiamato per noi Rizieri paladino. |
E di questa ambasciata scongiurò il messo, e fecelo da capo giurare per Balaim, loro dio, e per belzebù,
e per tutti li dei, che mai non paleserebbe a persona cosa alcuna. Diedegli una lettera perché la desse a Rizieri, scritta di
sua mano propria, in barbare parlare, e poi gli disse: |
E di questa ambasciata scongiurò il messo, e fecelo nuovamente giurare per Balaim loro Dio, e per Belzebù,
e per tutti gli Dei, che mai paleserebbe a persona cosa alcuna. Diedegli una lettera, che la desse a Rizieri scritta di sua mano
propria in barbaro parlare. Poi gli disse: |
Se niuno ingegno di parlare regnò mai in te, io ti prego che quando tu sarai con lui, a lui strettamente mi raccomandi,
notificandoli a bocca come io non amerò mai altro uomo che lui: e pregalo se alcun amore lo piglia mai di me, che mi venga a vedere,
benché la lettera mia nol dica; ma forse lo ingegno delle tue parole lo farà di me più innamorare. |
Se nessun ingegno di parlare regnò mai in te, io ti prego, che quando tu sarai con lui, a questo strettamente mi
raccomandi, notificandoli a bocca, come io non amerò altro uomo c lui, e pregalo, se alcun amor lo piglia di me, che mi venga,
a vedere, benché la lettera mia lo dica, ma forse l’ingegno delle tue parole lo faranno di me più innamorare. |
Diegli danari e senza saputa di alcuno mandollo via con lettere ed ordini di poter passare per tutto il paese senza
essere impedito. L’altro giorno, entrato in una nave, passò in Sicilia e poi venne a Roma, e andando per la città, domandò del Paladino
Rizieri, e lo incontrò. |
Diedegli denari, e senza saputa di alcuno, mandollo via con lettere, e ordini di poter passare per tutto il paese
senza essere impedito. Così imbarcatosi su di una nave, passò in Sicilia e poi venuto a Roma andò per la città. Ivi giunto,
domandò del paladino Rizieri,
il quale essendo che passava di là nello stesso momento assieme ad un suo compagno d’arme gli fu indicato, e quello lo andò ad incontrare.
|
Ecco il testo della lettera di Fegra Albana:
La forza dell’amore e degli innamorati Dei è tanta, che niuna umana persona si è potuta mai ne può da quella difendersi. |
La forza dell’amore, e degli innamorati Dei è tanta, che niuna umana persona si è potuta, ne può da quella difendere. |
Molti e molte, per udire a lodare alcuno, o alcuna, già furono accesi di amore e di amare la lodata persona,
e perché naturalmente la ragione dà e concede che chi cerca onore fa le operazioni e non la loda, ma dalla operata virtù si lascia
lodare, questo è quello che di laude è degno. |
Molti e molte per udir lodare alcuno, o alcune già furono accesi d’amore, e di amore la lodata persona, e
perché naturalmente la ragione da, e concede, che chi cerca onore, fa l’operazioni, e non si loda, ma alla operata virtù si
lassa lodare, questo è quello, che di laude è degno. |
Per questa cagione io, fragile, non degna di tanto amore e tanto nobile quanto è quello che mi
porge le vostre lodate virtù a tutto ‘l mondo manifeste, per questo, dico, di novello amore di voi appresa, a voi mi
volgo, non perché io Fegra Albana, figliuola del re di Barbaria, sia degna di voi (tanto nobile siete voi sopra gli
uomini viventi, e lodato!) ma solamente prendo ad amarvi, perché la virtù si deve amare e deve essere amata comunemente da
ogni persona. Onde alla vostra gentilezza io m’inchino, e chiamo venere, perché con quella forza che ebbe nell’operato
amore degli antichi amanti, faccia sì lei che tutti gli Dei che mai furono partecipi a medesima pena di amore, che accendasi
così il vostro cuore ad amare me, come restò acceso il mio cuore ad amare voi. |
Per questa cagione io fragile, non degna di tanto amore nobile quanto è quello che mi porge le vostre lodate
virtù a tutto il mondo manifesti, per questo di novello amore da voi appreso, a voi mi volgo, non perché io Fegra Albana, figliuola
del re di Barbaria sia degna di voi, tanto nobile siete voi sopra gli uomini viventi e lodato, ma solamente prendo d’amare, perché
la virtù si deve amare, e deve essere amata comunemente da ogni persona.
Onde alla vostra gentilezza io mi inchino, e chiamo Venere, che con quella forza che ebbe nell’operato amore degli antichi amanti,
e prego lei, e tutti gli Dei, che mai furono partecipi a quella medesima pena d’amore, che accendano così il vostro cuore ad amare me;
come hanno acceso il mio cuore ad amare voi.
|
E ben vi prego, se alcun secreto modo per voi si vedesse, a concedere che questi due amanti vedessero l’un l’altro. |
E ben vi prego se alcun segreto modo per voi si vedesse, a conceder che questi due amanti vedessero l’un l’altro. |
Io, Fegra Albana, amo il signor mio, e mai non lo ho veduto, ma io ho tanta speranza in lui, che mi par di
essere certa che lo vedrò; e poiché veduto lo avrò, allegra io morrò, e morendo, gloriosa alle secrete cose dell’altra vita andrò. |
Io Fegra Albana amo il signor mio, e mai non l’ho veduto, ma io ho tanta speranza in lui, che mi par essere certa
che lo vedrò, e poi che veduto l’avrò, allegra io morrò, e morendo gloriosa, alle secrete cose dell’altra vita andrò.
|
Non so più che mi dire, perché li sospiri, le lagrime, l’amore, la paura di sdegno mi fanno tremare, e
aspettando il mio servo a voi da me mandato, io dico: Ohimè, che novelle mi recherà egli? |
Non so più che mi dire, perché i sospiri, le lagrime, l’amore, la paura di sdegno mi fa tremar e aspettando
il mio servo a voi mandato, io dico, ohimè, che novella m’arrecherà egli, |
E intanto volgo gli occhi alla puntuta spada con la quale aspetto la morte s’io non sono da voi amata. |
e volgo gli occhi alla puntata spada con la quale aspetto la morte, s’io non sono da voi amata. |
Io vi prego che voi non togliate il tempo ch’io debba vivere in questa vita. A voi dunque, signor mio Rizieri,
mi raccomando. Fegra Albana, che a voi si raccomanda con desiderio di voi vedere. |
Io vi prego, che voi non mi togliete il tempo che io debbo viver in questa vita.
A voi signor mio Rizieri mi raccomando. Fegra Albana a voi si raccomanda con desiderio di voi vedere.
|
Ecco un altro esempio, il confronto del bellissimo episodio della consegna dell’Orifiamma (la santa bandiera di Francia) da parte dell’Angelo di Dio.
A Sansone romito inginocchiato nell’orto, e fatta l’orazione, apparse un gran splendore; e apparse l’Angelo
di Dio e gli recò quattro pani, e disse al romito: |
Sansone fatta l’orazione, apparve un grande splendore, e venuto l’angelo di Dio, gli recò quattro pani ed
una bandiera
e gli disse: |
Questo è Fiovo, figliuolo di Costantino e di Lucina tua sorella, ed è piaciuto a Dio che sia partito da
Roma per grandi misterii; |
Sansone, sappi che questo è Fiovo, figliuolo di Costantino e di Lucina tua sorella, a Dio è partito che
egli sia partito da Roma per grandi misteri. |
di lui nascerà gente che accrescerà molto la fede di Cristo, e Dio ti comanda che tu faccia loro compagnia, |
Di lui nascerà gente che accrescerà molto la fede di Cristo, e Dio ti comanda che tu faccia loro compagnia; |
perchè a loro sarà molto utile. Dirai a loro che vadano senza paura, e ch’essi acquisteranno di molti paesi:
e porta questa bandiera a Fiovo, e digli che questa insegna ha nome Orifiamma, e non saranno mai cacciati di campo senza vittoria
di coloro che per loro bandiera l’avranno; |
perchè a loro sarai molto utile. Dirai loro che vadino senza paura; che acquisteranno molti Paesi. Porta
questa bandiera a Fiovo, e digli che questa insegna ha nome Orofiamma, e che non saranno mai cacciati dal campo coloro che per loro
bandiera gelosamente l’avranno, |
ma che non la spieghi contra Cristiani, che il suo regno perirebbe; e sparí via. |
ma che non la spieghino mai contro i cristiani, perchè il suo regno perirebba. Ciò detto l’angelo sparì
assieme allo splendore. |
Il romito prese la insegna, e lodò Dio molto, e mentre che favellava con l’Angelo nel romitorio era
grande splendore, sí che molto confortava quelli tre Cristiani; e poco stette al romitorio il romito.
|
Ciò detto l’angelo sparì assieme allo splendore. Il Romito contento di sentire ciò, prese la insegna e
lodò molto Dio. Durante che Sansone favellò con l’angelo, e mentre che favellava con l’angelo, i tre cavalieri si erano accorti
dello splendore e ne restarono molto confortati. Indi poco dopo videro venire alla grotta il romito.
|
Tornato Sansone al romitorio, li salutò, e disse: Laudate tutti Iddio, imperocchè egli vide ch’io aveva forastieri
a cena; già mi soleva mandare un pane, ora me ha mandati quattro; e disse molte orazioni, e ne fece dire a loro, |
Tornato Sansone al romitorio salutò i tre cavalieri e disse: Lodate tutti Iddio, imperciocchè aveva forestieri
a cena. Già mi soleva mandare un pane ed ora me ha mandato quattro; disse poscia molte orazioni, ne fece dire anche agli altri |
e poi diede a ogni uomo il suo pane. Mangiarono, e ne avanzò a ognuno. Ed il romito abbracciò Fiovo e disse:
Oh caro mio nipote, sappi che io sono il tuo zio Sansone, fratello della tua madre, e fuggii da Roma quando Costantino perseguitava li
Cristiani; ora ch’è battezzato, laudo e ringrazio Dio. |
e poi diede ad ognuno il suo pane. Mangiarono, e ne avanzò ad ognuno. Il romito dopo abbracciò Fiovo e disse:
O caro nipote, sappi che io sono il tuo zio Sansone fratello di tua madre, e fuggii da Bisanzio quando Costantino perseguitava i cristiani.
Ora che è battezzato lodo e ringrazio Dio. |
Ora sappi che l’Angelo di Dio mi ha dato questa bandiera, ch’io te la presenti; e mandati a dire che tu vada
senza paura che acquisterai gran paese, e che si faranno Cristiani: e tienti a mente, che quella gente che sotto questa insegna
si conducerá non può esser vinta per battaglia. |
Or sappi che l’Angelo di Dio mi ha dato questa bandiera, acciò te la presenti, e mi ha mandato a dire che tu
vada senza paura che acquisterai gran paesi, i quali si faranno cristiani. Tieni a mente che la gente che sotto queste insegne
si conducerá non potrà essere vinta in alcuna battaglia. |
Allora gli disse ciò che l’Angelo gli aveva detto. Fiovo s'inginocchiò, e con grande riverenza prese la bandiera,
ed appresso rispose: L’Angelo mi disse e comandò ch’io venissi con voi da parte di Dio, e che questa bandiera si debba chiamare
Orifiamma. |
Ciò detto narrò tutto ciò che l’Angelo gli aveva detto. Fiovo nel sentire ciò subito s'inginocchiò e con gran
riverenza prese la santa bandiera.
|
Detto questo, Fiovo, Giovambarone e Sanquino si levarono in piedi e abbracciarono il romito, rendendo grazie a Dio,
ed accettarono molto amorevolmente la sua compagnia, ed andarono a dormire su legna e fieno. |
Dopo questo, Fiovo, Giovambarone e Sanguino si levarono in piedi ed abbracciarono il romito con grande trasporto,
rendendo grazie a Dio, ed accettando molto amorevolmente la sua compagnia, andarono tutti a dormire. |
Come reagì Rizieri a questa lettera? Come Fiovo portò alla vittoria la santa bandiera? Al lettore basterà leggere l’avvincente e antica trama tessuta da Andrea da Barberino!
Allo studioso il compito di continuare e completare questo confronto da me iniziato; un accurato confronto dei due testi (pagina dopo pagina). Allo studioso, dopo questo lavoro di confronto, il giudizio definitivo sui “Reali di Francia” a dispense.
28/07/2014 Carmelo Coco
[Tutti i libri mostrati in questo articolo fanno parte della collezione del Maestro puparo Salvo Mangano. Nessuna parte di questo articolo - testo, immagini - può essere riprodotta senza autorizzazione scritta dell’autore].
|
|
NUMERO SPECIALE: Le storie cavalleresche a dispense
PARTE PRIMA
Le antiche dispense sulla “Storia dei Paladini di Francia“
Oggi la “Storia dei Paladini di Francia” si può leggere, per intero, tramite comodi libretti di formato 14X20 cm.

E’ l’edizione, in tredici volumi, del Gruppo Editoriale Brancato-Clio-Biesse-Nuova Betti di S. G. La Punta (CT), pubblicata tra il 1993 e il 2000 e curata da Felice Cammarata. (Ma esistono anche altre edizioni moderne del 1970/71 della casa editrice Celebes).
Nella seconda metà dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento, la “Storia dei paladini di Francia” veniva letta a puntate mediante “dispense” vendute nelle edicole. Come, per esempio, la “Storia dei paladini di Francia” di Giusto Lodico stampata a Palermo dall’editore Gaudiano nel 1858, 1859, 1860, 1862.
Inizialmente il formato delle dispense doveva essere in 4° (1) (il formato in 4° - in quarto è riferito al lato più lungo della dispensa, una misura compresa tra 28 e 38 cm.) per poi passare all’ 8° (2) (il formato in 8° - in ottavo - è riferito al lato più lungo della dispensa, una misura compresa tra 20 e 28 cm.).
Le dispense qui presentate, se non diversamente indicato, erano originariamente in ottavo. Il taglio effettuato nella rilegatura a libro ne ha alterato leggermente la dimensione.
Ecco un’edizione antica (del 1895) con le dispense rilegate
a libro.
 |
Cominciando dal re Pipino alla morte di Rinaldo
Lavoro di Giusto Lodico
con l’aggiunta di altri famosi autori
Tipografia Giannone e Lamantia Palermo 1895 |
Caratteristiche del libro: formato 17X25,5 cm., 658 pagine + 3 di indice,
42 dispense, LXXIII capitoli.
La xilografia del frontespizio riporta la didascalia Lanfroi e Olderigi uccidono il re Pipino suo padre.
Ogni dispensa è arricchita da una xilografia con didascalia tranne la 42, l’ultima con l’indice. Tutte le dispense costavano 10 centesimi, tranne l’ultima, con meno pagine, che costava solamente 5 centesimi.
Anche se il libro riporta solamente un autore, Lodico, deve intendersi come
testo del Lodico corretto e aggiornato da Giuseppe Leggio.
Già nel 1957, infatti, il Professor Ettore Li Gotti aveva evidenziato
come per ovviare alle richieste dei lettori che non trovavano più la Storia del Lodico, il Piazza ... [editore palermitano, N.d.A.] intorno al 1897 si fece concedere dall’ottantenne Lodico, cui regalò qualche libro, il permesso di “correggere” ed adattare la sua Storia dei paladini incaricando della bisogna … Leggio. (Il teatro dei Pupi, Sansoni, Firenze; pag. 114).
L’intervento del Leggio sul testo del Lodico si evince anche dalla lettura della
nota Ai Lettori firmata dallo stesso Leggio (in calce l’intera trascrizione) e nella quale spiega il suo ambizioso progetto
Nell’accingerci a voler pubblicare la storia dei Paladini di Francia, ci è venuta l’idea di pubblicarla tutta per intiera, dove Giusto Lodico lasciò addietro molti strani avvenimenti, senza poterla del tutto compilare.
Ecco l’invito del Leggio, nell’ultima pagina del primo volume, a Sempre domandare la storia di Giusto Lodico e non quella di Manzanares. (Manzanares era un altro scrittore di dispense di quel periodo).

La pagina iniziale della 25esima dispensa con xilografia e didascalia.
Estremamente laborioso e lungo evidenziare le differenze tra il testo originale del Lodico e le correzioni apportate dal Leggio (limitatamente ai volumi in nostro possesso).
Pochi esempi, infatti, non possono evidenziare l’entità e l’estensione delle correzioni e aggiunte apportate dal Leggio. Del resto, non è lavoro adatto a questa sede.
Ecco il secondo volume della “Storia dei Paladini di Francia” in edizione antica (del 1919) con le dispense rilegate a libro.
 |
Giusto Lodico
Cominciando dal re Pipino alla morte
di Rinaldo
con l’aggiunta di altri famosi autori
Volume secondo
Palermo Giuseppe Piazza – Librajo –
Editore Corso Vitt. Em. – Quattro
Cantoni 1919. |
Anche questo è un testo di Lodico corretto e aggiornato da Leggio.
Caratteristiche del libro: formato 16X26,5 cm., 601 pagine + 7 di indice,
38 dispense, LXXV capitoli.
La xilografia del frontespizio riporta la didascalia Prodezze di Rinaldo in cui toglie agli spagnoli Orifiamma.
Ogni dispensa, tranne la 38, è arricchita da una xilografia con didascalia.
La pagina iniziale dell’ottava dispensa con xilografia e didascalia.
Ecco il terzo volume della ”Storia dei Paladini di Francia” in edizione antica (del 1896) con le dispense rilegate
a libro.
 |
Giusto Lodico
Cominciando dal re Pipino alla morte
di Rinaldo
con l’aggiunta di altri famosi autori
Volume terzo
Palermo, Giuseppe Leggio Editore
1896.
|
Anche questo è un testo di Lodico corretto e aggiornato da Leggio.
Caratteristiche del libro: formato 17X25,5 cm., 708 pagine,
45 dispense, LXXI capitoli.
La xilografia del frontespizio riporta la seguente didascalia: Orlando divenuto pazzo getta le armi e uccide molti contadini.
Ogni dispensa è arricchita da una xilografia con didascalia tranne la 45, l’ultima. Tutte le dispense costavano 10 centesimi, tranne l’ultima, con meno pagine, che costava solamente 5 centesimi. La dispensa 44 presenta una xilografia a piena pagina per la
rotta di Roncisvalle e la morte di Orlando e dei paladini.
Le prime tre dispense riportano l’errata dicitura II volume.
La pagina iniziale della 15esima dispensa con xilografia e didascalia.
Nella pagina Al benevole lettore lo stesso Leggio informa il lettore su alcune parti aggiunte e, cosa più importante, ringrazia per il successo nelle vendite. Possiamo, quindi, ipotizzare che i pupari
trassero beneficio da
questa nuova ondata di dispense e nuovo impulso e nuova linfa per il loro lavoro creativo.
L’ultima pagina di questo terzo volume riporta l’annuncio di una nuova pubblicazione: L’assedio di Troia, ovvero Ettore ed Achille opera interamente di Giuseppe Leggio. (L’assedio di Troia è inserito nell’elenco delle opere di Giuseppe Leggio dato dal figlio Antonino nel suo libro L’Opera dei pupi attraverso gli scritti di Giuseppe Leggio Manzella, Roma, 1974).
Parleremo delle altre opere del Leggio quando presenteremo il Trabazio.

Questi libri erano dei veri strumenti di lavoro dei pupari. Ecco una copia del secondo volume della “Storia dei Paladini” adattata, in modo semplice ma efficace, per averla sempre a disposizione durante gli spettacoli (si appendeva nella quinta di combattimento).
TRASCRIZIONI:
AI LETTORI
Nell’accingerci a voler pubblicare la storia dei Paladini di Francia, ci è venuta l’idea di pubblicarla tutta per intiera, dove Giusto Lodico lasciò addietro molti strani avvenimenti, senza poterla del tutto compilare.
Or sapendo che la volontà dei lettori è di avere tutta per intiera la storia dei Paladini e di non farsi censurare da altri ci siamo messi ad appagarvi.
La presente storia, avrà il giusto principio, col cominciare dal re Pipino, la sua sventurata morte per mano dei due suoi figliuoli bastardi, cioè Lanfroi ed Olderigi, la fuga di Carlotto le sue prodezze riportate nella Spagna sotto il nome di Mainetto, e come lui uccise Bramante e Polinoro famigerati guerrieri, e come acquistò la Francia con uccidere i suoi traditori fratelli.
Nella presente storia leggeranno, gl’incanti del mago Tuttofuoco nel campo di Rovenza. La liberazione di Rinaldo da Malagigi nell’anfiteatro dei leoni, la vita del gigante Burato.
Gl’incanti della maga Angelina per rapire Aldabella. Rinaldo sotto il nome di Aldobrandi per rapire la figlia di Gano di Mgonza. La morte di Pipino figlio di Carlo Magno, e di Baldovino figlio del Danese Uggiero per opera di Gano. La guerra di Marsilio alla Francia col guerriero con la voce incantata. I fatti di Orlando finto Antiforro. La bravura di Rinaldo nel sottomettere Ferraù. La morte di Guidone selvaggio per opera di Gano, e come Perinda figlia di Guidone il selvaggio uccide Antea credendola l’uccisore di suo padre. I giusti fatti di Malaguerra, e tanti altri avvenimenti che leggeranno durante l’opera.
Nella presente storia si tratterà di quanto soffrì la Francia, allorchè governava Carlo Magno, e delle avventure singolari che dovettero superare i paladini; i quali, or pugnando cogl’infedeli, or per amore, non furono mai perdenti. Verranno eziandio accennati tutti i tradimenti che ordì il conte Gano di Magonza contro Carlo, e la sua corte, tenendo occulta corrispondenza, coi Saraceni, per abbattere la grandezza di lui e dei suoi Eroi.
Non si terrà celato, quel che Malagigi oprò colla sua magica potenza a prò dell’invitto Carlo, anzi d’ordinario udirete che l’inferno tutto egli comanda
per la salute dei Chiaramontani e Montalbanesi.
L’utile poi che si potrà ricavare, dalla lettura di una serie di avvenimenti, la maggior parte pel sostegno della cattolica Chiesa. Si è che potrà formar un cuore veramente morale, e religioso, mentre durante questa storia vedrassi come l’orgoglio, e la superbia, in compagnia della perfidia, quando si vedranno già all’apice della potenza, e di far paura all’universo tutto, crolleranno negli abissi, e ciò sembraci abbastanza per l’uomo attenersi sempre a quanto ci viene detto dell’Evangelo: L’umile sarà esaltato, e chi si esalta sarà umiliato.
Pria dunque di dare principio a tale storia, sembraci opportuno il dire, che la descrizione che intraprendiamo, non è nostra parte, né moderna l’ invenzione di quanto essa racchiude; ma è quella che da più secoli si è raccontata. Infatti chi non ha udito strepitare le armi di Orlando e Rinaldo? E quanti traggono il vivere, narrando le grandi imprese di si fatti Eroi? I lettori non resteranno soddisfatti se pria non scorreranno il nostro libro, perlocchè nessuno ignora che sé antica e stata questa cronaca, però non mai intiera, né ridotta ad
un ordine magico progressivo come ora la presentiamo.
L’unica nostra fatica è stata di riunire tutti gli autori che d’essa discorrono, e che vollero si fatte avventure
e illustrare col bel genio di poesia, o mettere
ciò che fu parto della fantasia poetica, e descrivere quello, che sembra verosimile.
Una sola cosa vorremmo che il benigno lettore abbia a compatire, la qual’è che il nostro libro fugge l’eleganza, ed
il dire metaforico, e ciò non dovrà essere a male, poiché francamente confessiamo, che non avremmo scritto per far
pompa del nostro debole ingegno, ma per passatempo a tutti coloro, che vanno in traccia di udire cose piacevoli, o che
la loro mente non sia tanto da potere
aprire i libri dei dotti.
Gli editori Giuseppe Leggio e C. |
Al benevole lettore,
Nell’intraprendere la pubblicazione del terzo ed ultimo volume della storia dei Paladini, è mio dovere di porgere ai lettori i più sentiti ringraziamenti per la benevolenza con cui accolsero la seconda parte, e ciò mi sospinge viemmaggiormente a far del meglio a che anco la terza parte riesca più che possibile veritiera per quanto riguarda la cronologia.
Adempirò la promessa di terminare l’opera tutta per intiera dove nel terzo volume troverete altri fatti aggiunti, cioè: la corsa dei cavalli a Parigi cogl’incanti di Malagigi, la morte di Guidone Selvaggio, per opera di Gano, e come Perinda figliuola di Guidone Selvaggio e Marfisa uccise Antea credendola uccisore dei padre suo, e molti altri strani avvenimenti che i signori lettori trascorreranno nel corso del terzo volume.
Giuseppe Leggio – Editore
|
Note:
1) Giuseppe Piazza l’intraprendente giornalaio nel 1885 pensò bene di trasformarsi in editore e cominciò con lo stampare in 4° con piccole vignette a guisa di testate di capitoli – come aveva fatto l’editore Gaudiano per la Storia del Lodico - i Reali di Francia … (Ettore Li Gotti Il teatro dei Pupi, Sansoni, Firenze – pag. 114).
2) Leggio … nel primo decennio del nostro secolo [Il Novecento, N.d.A.]
stampava e ristampava continuamente i suoi foglietti in 8° … secondo la richiesta … (Ettore Li Gotti Il teatro dei Pupi, Sansoni, Firenze – pag. 116).
21/06/2014 Carmelo Coco
[Tutti i libri mostrati - ad eccezione dei volumi editi dalla Clio - fanno parte della collezione del Maestro puparo Salvo Mangano. Nessuna parte di questo articolo - testo, immagini - può essere riprodotta senza autorizzazione scritta dell’autore].
|
|